Vai al contenuto

Articoli dalla categoria ‘Recensioni’

“Le parole sono importanti” di Gianluca Giansante: il video della presentazione alla Camera

Le parole sono importanti, di Gianluca Giansante è “Un libro che pone degli interrogativi, che descrive i fenomeni in modo scientifico e scritto molto bene: per chi non l’ha letto spero sia stato uno stimolo a farlo”. Così Pierluigi Battista, editorialista del Corriere della Sera ha concluso il suo intervento per la presentazione di Le parole sono importanti che si è svolta alla Camera dei Deputati lo scorso 20 ottobre.

Sul mio canale YouTube puoi vedere l’intervento completo:

.

“Devo fare i complimenti a Gianluca Giansante innanzitutto per come è scritto il libro”, così Beatrice Lorenzin ha aperto il proprio intervento, durante il quale ha apprezzato il carattere rigoroso del lavoro: Continua a leggere

Un mio intervento su il Fatto quotidiano – Gianluca Giansante

di Gianluca Giansante

“Il rumore bianco – è scritto sui manuali di acustica – è un suono contenente tutte le frequenze udibili, viene chiamatobianco per analogia con il colore bianco, che contiene tutte le frequenze visibili”. In altre parole, come la somma di tutti i colori produce il bianco, la somma di tutti i suoni produce il rumore bianco che è un fruscio lieve, simile a un soffio”.

Inizia così un mio intervento pubblicato oggi su il Fatto quotidiano nel quale racconto perché la politica dei nostri giorni sembra aver perso la capacità di parlare alle persone e come è possibile trovare modalità efficaci per interagire con i cittadini e costruire consenso politico.

Clicca sull’immagine per leggere l’articolo

Una recensione di Corrado Augias per “Le parole sono importanti” di Gianluca Giansante

Oggi Corrado Augias dedica la sua rubrica “La mia Babele” su il venerdì di Repubblica a “Le parole sono importanti”, di cui propone una lunga recensione.

Il saggio di Gianluca Giansante, scrive Augias “analizza il linguaggio della politica, lo smonta, ne mette in luce i meccanismi che gli permettono, o non gli permettono, di funzionare, ovvero di sedurre”.

Clicca sull’immagine per vedere l’articolo.

Le parole sono importanti su l’Unità

Oggi Roberto Carnero intervista Gianluca Giansante per l’Unità. I temi affrontati spaziano dalla comunicazione del segretario del Pd Bersani a quella della Lega, passando per Renzi, Berlusconi e Futuro e Libertà. E svelando il funzionamento di un piccolo ma efficace strumento della comunicazione.

Continua a leggere

Un lavoro particolarmente attuale (Terra)


“Un lavoro particolarmente attuale, dopo la battaglia politica per le elezioni amministrative”, così il quotidiano ecologista Terra definisce “Le parole sono importanti”, del quale riporta un estratto dal capitolo dedicato a Beppe Grillo.

L’articolo svela alcune delle ragioni dell’efficacia della comunicazione di Grillo, per esempio la sua familiarità con il racconto di storie che utilizza nel corso dei suoi interventi per “chiarire e far risaltare gli elementi essenziali del suo messaggio politico”.

Un esempio celebre è la storia della “patatina Pai.

Continua a leggere

“Le parole sono importanti” di Gianluca Giansante su “Nomfup”

Nomfup è un ottimo sito che si occupa di comunicazione politica, per questo sono stato molto contento quando ho letto in un recente post che segnalava l’uscita di Le parole sono importanti di Gianluca Giansante.

Mi ha fatto piacere leggere il post anche perché, insieme al mio, dava notizia dell’uscita di due libri di grandissimo interesse. Il primo, pubblicato da Carocci è La comunicazione politica, di Michele Sorice, professore associato alla Luiss “Guido Carli” e direttore Centre for Media and Communication Studies “Massimo Baldini” (qui il blog ufficiale del Centro).

Il secondo, edito invece da il Mulino, è Marketing politico, di Marco Cacciotto. Cacciotto è consulente politico, docente di di “Marketing politico e public affairs” all’Università degli Studi di Milano e segretario generale di Aicop (Associazione Italiana Consulenti Politici e di Public Affairs).

Gianluca Giansante

Un testo originale e controcorrente (Ansa)

“L’autore conduce il lettore in un viaggio alla scoperta delle tecniche della comunicazione efficace: strumenti che possono essere utilizzati non solo nei contesti politici o aziendali, ma anche nelle situazioni di vita quotidiana da chiunque voglia migliorare, attraverso il linguaggio e le parole, la qualita’ della propria relazione con gli altri, per esempio sul lavoro o in famiglia, con il proprio partner o con i figli”.

Così viene presentato il testo dall’Ansa in un articolo di Francesco Bongarrà, che definisce il lavoro “un testo originale e controcorrente che svela le tecniche di comunicazione impiegate dai principali protagonisti della politica italiana”.

Vai all’articolo

Una guida su un terreno scivoloso (Aicop)

“Il testo di Giansante illumina il cammino sul terreno, spesso scivoloso, delle parole della politica con accurati approfondimenti sulle strutture semantiche e linguistiche utilizzate dai protagonisti della scena italiana”, così Aicop (Associazione italiana dei consulenti politici e di public affairs) presenta l’uscita di “Le parole sono importanti”.

L’articolo prosegue notando che: “Le metafore di Berlusconi, mutuate dai “cugini” repubblicani d’oltreoceano, la dialettica immaginifica di Vendola, il politichese e il sinistrese del Partito Democratico sono aspetti della comunicazione – nel bene e nel male – che non vengono affidati al caso ma rispondono a logiche e strategie ben precise”.

L’autore della recensione, Matteo Albania conclude con un giudizio lusinghiero sul libro, “una vera e propria cerniera tra il piacere di scoprire il dietro le quinte della comunicazione politica e la razionalità che accompagna la lettura, sempre scorrevole, del testo”.

Vai all’articolo.

Segnalato da La Repubblica

La Repubblica segnala l’uscita di “Le parole sono importanti” con una breve notizia nelle pagine dedicate ai libri (10 maggio).

Vai all’articolo.