Vai al contenuto

Posts contrassegnato dai tag ‘comunicazione politica’

Una recensione di Corrado Augias per “Le parole sono importanti” di Gianluca Giansante

Oggi Corrado Augias dedica la sua rubrica “La mia Babele” su il venerdì di Repubblica a “Le parole sono importanti”, di cui propone una lunga recensione.

Il saggio di Gianluca Giansante, scrive Augias “analizza il linguaggio della politica, lo smonta, ne mette in luce i meccanismi che gli permettono, o non gli permettono, di funzionare, ovvero di sedurre”.

Clicca sull’immagine per vedere l’articolo.

“Le parole sono importanti” di Gianluca Giansante su Rai Radio Tre

Come è cambiato il modo di parlare dei politici? Come si costruiscono i discorsi e gli slogan? Qual è il rapporto tra la parola del potere e quella letteraria?

Gianluca Giansante ne ha parlato a Fahrenheit su Rai Radio Tre insieme a Gabriele Pedullà, docente di Letteratura italiana presso l’università di Teramo e a Simone Barillari, autore de Il Re che ride (Marsilio).

Ascolta la trasmissione qui 

Comunicazione e politica. Un’intervista a Il Futurista

La nuova strategia moderata di Di Pietro, il linguaggio della Lega, le punzecchiature fra Bersani e Vendola, il futuro della destra e i prossimi passi di Berlusconi. Sono stati gli argomenti di un’ampia intervista che ho rilasciato a Giovanni Marinetti per Il Futurista.

La puoi leggere qui

La politica spettacolo non l’ha inventata Grillo

Nell’estratto di Le parole sono importanti pubblicato nei giorni scorsi dal quotidiano ecologista Terra (qui il link) parlavo del successo di Beppe Grillo inserendolo nel contesto di una generalizzata tendenza alla spettacolarizzazione della politica. Vale la pena ritornare sull’argomento anche con l’ausilio di qualche immagine.

Continua a leggere

Un lavoro particolarmente attuale (Terra)


“Un lavoro particolarmente attuale, dopo la battaglia politica per le elezioni amministrative”, così il quotidiano ecologista Terra definisce “Le parole sono importanti”, del quale riporta un estratto dal capitolo dedicato a Beppe Grillo.

L’articolo svela alcune delle ragioni dell’efficacia della comunicazione di Grillo, per esempio la sua familiarità con il racconto di storie che utilizza nel corso dei suoi interventi per “chiarire e far risaltare gli elementi essenziali del suo messaggio politico”.

Un esempio celebre è la storia della “patatina Pai.

Continua a leggere

“Le parole sono importanti” di Gianluca Giansante su “Nomfup”

Nomfup è un ottimo sito che si occupa di comunicazione politica, per questo sono stato molto contento quando ho letto in un recente post che segnalava l’uscita di Le parole sono importanti di Gianluca Giansante.

Mi ha fatto piacere leggere il post anche perché, insieme al mio, dava notizia dell’uscita di due libri di grandissimo interesse. Il primo, pubblicato da Carocci è La comunicazione politica, di Michele Sorice, professore associato alla Luiss “Guido Carli” e direttore Centre for Media and Communication Studies “Massimo Baldini” (qui il blog ufficiale del Centro).

Il secondo, edito invece da il Mulino, è Marketing politico, di Marco Cacciotto. Cacciotto è consulente politico, docente di di “Marketing politico e public affairs” all’Università degli Studi di Milano e segretario generale di Aicop (Associazione Italiana Consulenti Politici e di Public Affairs).

Gianluca Giansante

Un testo originale e controcorrente (Ansa)

“L’autore conduce il lettore in un viaggio alla scoperta delle tecniche della comunicazione efficace: strumenti che possono essere utilizzati non solo nei contesti politici o aziendali, ma anche nelle situazioni di vita quotidiana da chiunque voglia migliorare, attraverso il linguaggio e le parole, la qualita’ della propria relazione con gli altri, per esempio sul lavoro o in famiglia, con il proprio partner o con i figli”.

Così viene presentato il testo dall’Ansa in un articolo di Francesco Bongarrà, che definisce il lavoro “un testo originale e controcorrente che svela le tecniche di comunicazione impiegate dai principali protagonisti della politica italiana”.

Vai all’articolo

Segnalato da La Repubblica

La Repubblica segnala l’uscita di “Le parole sono importanti” con una breve notizia nelle pagine dedicate ai libri (10 maggio).

Vai all’articolo.